Cosa Vedere a Dubai in 5 Giorni: Itinerario + Consigli 2023
Stai pensando di visitare Dubai in 5 giorni?
Vuoi sapere quali sono le principali attrazioni e cosa fare?
Sei nel posto giusto, perché in questo articolo trovi una guida completa e un itinerario per visitare Dubai in 5 giorni.
Ecco nel dettaglio cosa trovi in questo articolo:
- Diversi consigli utili e pratici per organizzare il tuo viaggio di 5 giorni a Dubai
- Dove alloggiare (con consigli sulle zone migliori in base al tuo budget)
- Un itinerario dettagliato e pratico su cosa vedere a Dubai in 5 giorni
- Dettagli per TUTTE le attrazioni dell’itinerario. Con informazioni su orari, ubicazione e dove acquistare i biglietti online per risparmiare tempo
Sei pronta/o a scoprire il meglio di Dubai? Iniziamo!
Consigli utili per visitare Dubai in 5 giorni
Quando visitare Dubai?

Non hai ancora deciso quando visitare Dubai? Ti aiuto a decidere spiegandoti com’è il clima.
Dubai è caratterizzata da un clima di tipo arido-desertico. Quindi l’estate è molto, molto, molto calda, con temperature che raggiungono quasi giornalmente i 45 gradi, e temperature percepite ancora più alte. I mesi da evitare assolutamente sono luglio, agosto e la prima metà di settembre.
Il periodo migliore per visitare Dubai è l’inverno e l’inizio della primavera. Quindi tutto il periodo che va da novembre a marzo. L’alta stagione (il periodo più caro) è rappresentato dai mesi di dicembre, gennaio e febbraio.
Se vuoi risparmiare sui costi, puoi prenotare per i mesi di ottobre, aprile, maggio o giugno (tenendo conto che a giugno fa caldo come ad agosto da noi, e che si toccano già i 40 gradi)
Come raggiungere Dubai dall’aeroporto?

Per raggiungere Dubai dall’aeroporto puoi prendere la metropolitana linea rossa. Questa effettua diverse fermate in alcune zone turistiche come Bur Dubai, Downtown e Dubai Marina.
Se alloggi a Palm Jumeirah, dovrai prima prendere la metropolitana e poi prendere un taxi oppure la monorotaia per accedere all’interno dell’isola artificiale.
Tuttavia se vuoi raggiungere il tuo alloggio in maniera comoda, ti consiglio assolutamente un transfer privato. In pratica potrai prenotare il servizio online, e una volta arrivati in aeroporto, troverai l’autista nella hall (o appena fuori l’aeroporto). In ogni caso sarai contattato prima della data del tuo viaggio.
Il servizio è prenotabile direttamente online su questo sito.
Dove alloggiare a Dubai per 5 giorni

Non hai ancora prenotato un alloggio? Niente paura, in questa sezione trovi una breve panoramiche delle zone, e consigli su dove alloggiare (compresi gli hotel da noi accuratamente selezionati).
Il primo fattore da tenere a mente nella nostra scelta è il budget. Dubai a differenza di altre metropoli, ha un’ampia offerta praticamente per tutti i tipi di budget.
Se vuoi risparmiare e hai un budget basso, ti consiglio le due zone di Bur Dubai e Deira. Sono vicine all’aeroporto, ospitano diverse attrazioni, e distano poco da Downtown, che è la zona che ospita la maggior parte delle attrazioni di Dubai.
Dove alloggiare in questa zona di Dubai:
- Economico: Gateway Hotel
- Fascia media: Hyatt Regency Dubai Creek heights
- Lusso economico: Raffles Dubai
Se invece hai un budget medio puoi trovare ottime soluzioni sia a Downtown che a Dubai Marina.
Downtown è in genere la zona migliore per chi visita Dubai per la prima volta, questo perché ospita molte attrazioni, dista poco dall’aeroporto, e anche dalla parte vecchia di Dubai.
Dove alloggiare a Downtown:
- Fascia media: Ramada Downtown Dubai
- Lusso: Armani Hotel Dubai
- Super lusso: Address Sky View
Se invece oltre alle attrazioni vuoi anche goderti il mare e la vita notturna, ti consiglio assolutamente la zona di Dubai Marina.
Dove alloggiare a Dubai Marina:
- Fascia media: Rove Dubai Marina
- Lusso: The Address Dubai Marina
- Super lusso: W Dubai – Mina Seyahi
Come risparmiare a Dubai
La cosa più cara di Dubai sono le sue attrazioni. Infatti gli ingressi nei musei e nei vari parchi tematici (tranne quelli di Bur Dubai) costano tutti almeno il doppio rispetto alle attrazioni che puoi visitare in Europa.
C’è un modo per vivere diverse esperienze senza lasciarci un rene? La risposta è sì. Basta acquistare un pass cumulativo.
Ce ne sono di diversi, quello che ti consiglio io è il Dubai Explorer Pass.
Che ti permette di accedere a 3, 4, 5 o 7 attrazioni/attività a scelta. La lista di attività tra cui scegliere è molto grande (circa 50) e il risparmio dipende dalle attività che scegli. Più sono care le attività e maggiore è il risparmio. Inoltre più è grande il taglio del pass (che include da 3 a 7 attrazioni) maggiore è il risparmio.
Facendo qualche calcolo, ho notato che si può arrivare a un risparmio del 40-45%, che è ottimo!
Dove si compra il Dubai Explorer Pass? lo trovi online, su questo sito in particolare costa di meno.
Cosa vedere a Dubai in 5 giorni: itinerario completo e dettagliato
Giorno 1: Visita la Dubai vecchia
Visita il Dubai Museum

Iniziamo il nostro itinerario di 5 giorni a Dubai con la visita del Dubai Museum. Un museo che racconta la storia dell’Emirato dagli albori sino all’era pre-petrolifera.
Per questo motivo, secondo me dovrebbe essere la prima visita da fare a Dubai, in questo modo si avrà una panoramica completa di come la città si sia trasformata in ciò che è oggi.
Il Dubai Museum si trova nel Forte al Fahidi, l’edificio più antico della città (1787), struttura che ai tempi venne costruita come edificio difensivo, contro gli attacchi dei beduini rivali.
Come funziona la visita?
Una volta varcato ingresso, ci si ritroverà in un cortile aperto dove sono esposti alcuni dhow tradizionali (le imbarcazioni a vela tradizionali del Medio Oriente) e persino una Barasti, cioè le abitazioni fatte con palme, in cui gli emiratini più umili vivevano prima della scoperta del petrolio.
La visita prosegue all’interno del Forte, o meglio nelle diverse stanze che circondano il patio, qui trovi allestite varie mostre che ripercorrono la storia di Dubai. L’esposizione si divide in diverse sezioni, ognuna dedicata a un periodo specifico o a un aspetto particolare della cultura e della vita di Dubai.
Ma la parte più interessante è quella delle gallerie del museo che ospitano ricostruzioni di scene di vita quotidiana dell’antica Dubai. Le varie scene, raffigurate con manichini a grandezza naturale, riproducono momenti di vita quotidiana, di lavoro, di festa e tanto altro.
Nelle sale sotterranee troverai anche reperti archeologici, modelli di edifici storici e una serie di pannelli interattivi che mostrano video ed animazioni sulla storia dell’Emirato.
Questi materiali multimediali arricchiscono ulteriormente la visita, offrendo un’immagine vivida dell’evoluzione di Dubai nel corso dei secoli, trovi persino una sezione di come l’Emirato si sia trasformato così velocemente nella futuristica che è oggi.
Curiosità:
- Forte al Fahidi è stato fino alla scoperta del petrolio la residenza ufficiale dello sceicco.
- Il forte si trova nel quartiere storico di Al Fahidi, noto anche come Al Bastakiya o “il quartiere persiano”, perché in passato qui si trasferì una grande comunità di iraniani provenienti dalla città di Bastak.
Ecco invece tutte le info utili per la visita:
- Biglietti: 3 AED per gli adulti e 1 AED per i bambini sotto i 6 anni.
- Orari: tutti i giorni tranne il venerdì dalle 8:30 alle 20:30. Venerdì dalle 14:30 alle 20:30.
- Ubicazione: Al Fahidi Fort – Al Fahidi. Posizione su Maps
Il quartiere di Al Fahidi

La nostra seconda tappa di questo itinerario di 5 giorni a Dubai, ci porta alla scoperta dell’antico quartiere di Al Fahidi, dove come ti ho anticipato, si trova il Dubai Museum, che però non è l’unico punto di interesse della zona.
Come ti ho anticipato, il quartiere venne edificato dagli iraniani, attratti a Dubai dalla possibilità di fare fortuna con la tratta delle perle e con il fiorente commercio locale.
La visita è molto interessante perché il quartiere ci illustra come vivevano le persone fino al 1960. Di particolare interesse sono le abitazioni tradizionali, costruite con pietra corallina e caratterizzate da una particolare torre a vento, un antico sistema di climatizzazione naturale.
In poche parole queste torri fungevano da “wind catchers“, e andavano ad incanalare l’aria in modo da raffreddarla e portarla dentro l’abitazione.
Nel quartiere di Al Fahidi trovi anche numerosi musei e gallerie d’arte. Tra questi i più interessanti sono il Coffee Museum che ospita esibizioni riguardo la storia e la cultura del caffè in tutto il Medio Oriente.
Il quartiere di Al Fahidi ospita anche il Coins Museum, dove è possibile ammirare una vasta collezione di monete provenienti da diversi periodi storici di Dubai e del Medio Oriente.
- Biglietti: ingresso libero
- Orari: tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:00, il venerdì gli orari variano, e consiglio di andare nel pomeriggio e non al mattino.
- Ubicazione: Bur Dubai – Al Hamriya. Posizione su Maps
Perditi nei colori del Souk Tessile

All’interno di Al Fahidi trovi anche uno dei mercatini più graziosi di Dubai.
Il Souk Tessile è il mercatino arabo più antico della città. Ed era il mercato più importante, fino alla nascita di Deira che in qualche modo divenne il centro commerciale di Dubai.
Il mercato venne così abbandonato, ma negli ultimi anni si decise di restaurarlo per conservare il patrimonio storico culturale di Dubai.
Cosa fare e vedere nel Souk Tessile? Il mercato è un tripudio di colori, trame, motivi e tessuti di varie origini. All’interno del mercato puoi trovare di tutto, dal tessuto più economico alla seta reale.
Oltre alle stoffe, il mercato offre anche abiti tradizionali locali, bellissimi foulard in seta, e abiti tipici di altre culture che da decenni vivono in sintonia con gli emiratini, come quelli indiani, pakistani e iraniani.
La cosa più interessante da fare? Ovviamente contrattare!
Contrattare è una parte essenziale della visita di qualsiasi souk che si rispetti. I prezzi iniziali sono spesso gonfiati e l’arte della contrattazione è un elemento chiave per risparmiare e per rendere l’esperienza ancora più divertente.
- Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 21:00.
- Ubicazione: Posizione su Maps
Pranza a Al Khayma Heritage House
All’interno del quartiere di Al Fahidi avrai modo di visitare la Heritage House, un centro culturale creato per avvicinare le culture, e in particolare per far conoscere al mondo la cultura emiratina.
Qui potrai partecipare a diverse attività, tra le quali corsi di cucina araba, visite guidate, mostre e pranzi tradizionali.
Personalmente ti consiglio di provare il pranzo tipico emiratino (che tra l’altro è molto economico). Un ottima occasione per conoscere la cultura culinaria locale.
Come prenotare? Puoi farlo comodamente online su questo sito.
Visita i 3 souk di Deira

Next stop? dirigiti verso il quartiere di Deira, che si trova proprio davanti a Bur Dubai, dall’altra parte del Creek. Puoi arrivare in diversi modi, sia tramite la metropolitana (linea verde) che tramite un abra, con cui attraverserai il Creek.
Deira è famosa per i suoi mercati, 3 in particolare sono da visitare assolutamente.
Il primo è il Souk dell’Oro, uno dei mercati dell’oro più importanti al mondo. Fondato nel 1940, il Souk dell’Oro ospita oltre 300 gioiellieri lungo la sua via principale e nelle strade adiacenti.
Non si tratta solo di un’attrazione turistica, ma di un vero e proprio mercato attivo al 100% e frequentato da commercianti provenienti da tutto il mondo.
Il motivo? A Dubai l’oro costa fino al 30% in meno rispetto al prezzo di mercato.
Curiosità: Il Souk dell’Oro di Bur Dubai ospita l’anello più grande del mondo, che grazie al suo peso record di 63 kg si è aggiudicato il titolo di Guinnes World Record.
- Orari: tutti i giorni dalle 9:30 alle 21:30. Il venerdì dalle 16:00 alle 21:30.
- Ubicazione: Posizione su Maps
Prossima tappa? Il vivace Souk dei Profumi di Deira , che si trova a breve distanza dal Souk dell’Oro.
Il mercato come è facilmente intuibile dal nome, si incentra principalmente sui profumi. Qui troverai di tutto, dai profumi di marche internazionali alle repliche e addirittura profumi creati su misura.
E il mio consiglio è proprio questo, fatti creare un profumo su misura! Questo processo richiederà circa 15-30 minuti per la preparazione e poi un giorno di refrigerazione per un risultato ottimale.
Una delle profumerie più famose è quella di Yousuf Bhai, un famoso personaggio che ha creato profumi persino per la famiglia reale.
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00. Venerdì dalle 14:30 alle 22.00.
- Ubicazione: Posizione su Maps
Infine, visita il Souk delle Spezie , l’ultimo, ma non meno affascinante, dei tre mercati di Deira. Situato sul lato orientale del Creek, il Souk delle Spezie offre una vista incantevole sul lungomare.
Qui, l’aria è saturata degli aromi inebrianti delle spezie e delle erbe provenienti da ogni angolo del mondo, e disposte in pile colorate che deliziano gli occhi quanto il naso.
Nel Souk delle Spezie troverai una miriade di banchi che vendono ogni tipo di spezia immaginabile, da quelle locali come lo zafferano e la sumac, a quelle più esotiche come la vaniglia di Madagascar e il pepe di Kampot. Inoltre, troverai anche banchi che vendono tè, frutta secca, dolci locali e altri prodotti che possono trasformarsi un souvenir interessante da portare a casa..
Troverai inoltre diverse botteghe specializzate in incensi, saponi fatti a mano, tappeti persiani, lampade in ottone e molte altre meraviglie del Medio Oriente.
- Orari: dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 22:00. Sabato e domenica fino alle 23:00.
- Ubicazione: Posizione su Maps
Voglia di mare? vai a La Mer!
Vuoi passare qualche ora al mare e non sai in quale spiaggia recarti? Ti consiglio assolutamente La Mer.
La Mer è una spiaggia cittadina , situata vicino a Bur Dubai e facilmente raggiungibile grazie ai mezzi pubblici o in auto.
La Mer non è solo una spiaggia, ma è un vero e proprio centro di intrattenimento. E’ la prima spiaggia attrezzata della città e, prima della costruzione del quartiere di Dubai Marina, era considerata la spiaggia più “cool” dove andare.
La spiaggia di La Mer è libera e offre una vista spettacolare sullo skyline di Dubai.
Inoltre per coloro che cercano comfort, ci sono diversi stabilimenti con lettini e ombrelloni disponibili per il noleggio.
Oltre a una grande zona pedonale con una vasta scelta di ristoranti, bar e negozi, cosa che la rende non solo un luogo in cui godersi il mare, ma anche un luogo dove fare semplicemente una passeggiata o darsi allo shopping.
Per le famiglie, ci sono aree gioco per i bambini e un luna park, oltre a un ampio parcheggio sotterraneo.
Giorno 2: Downtown Dubai
Scatta una foto presso il Wings of Mexico
Cosa vedere a Dubai in 5 giorni? La prima tappa di oggi è la scultura conosciuta come Wings of Mexico.
Si tratta di una installazione all’aperto situata in una posizione strategica proprio davanti all’attrazione più importante di Dubai, il Burj Khalifa.
La scultura è opera di Jorge Marin, un celebre artista messicano, ed è una rappresentazione a grandezza naturale di due ali angeliche, su una piattaforma a gradoni.
Perché visitarla? Perché potrai scattare foto spettacolari davanti a queste ali, con sullo sfondo l’impressionante sagoma del Burj Khalifa.
Nelle foto sembrerà che le ali stiano spuntando direttamente dalla tua schiena, e che tu stia prendendo il volo per raggiungere la cima del Burj Khalifa, creando un effetto visivo davvero unico e affascinante.
Ma oltre all’opportunità per uno scatto spettacolare, le Wings of Mexico hanno un significato più profondo. Le ali, infatti, simboleggiano la libertà, la speranza e l’aspirazione a volare più in alto. Rappresentano un messaggio di incoraggiamento per superare le sfide e raggiungere i propri sogni.
- Ubicazione: si trova nei pressi di Burj Plaza. Posizione esatta.
Sali sul Burj Khalifa

Dopo aver scattato qualche foto del Burj Khalifa da una posizione strategia come quella offerta da Wings of Mexico, è ora di visitare l’attrazione numero 1 dell’Emirato.
Per accedere al Burj Khalifa dovrai passare per il Dubai Mall. Dopo esserti fatto strada tra i negozi di lusso e i ristoranti gourmet, dirigiti verso l’ingresso dell’edificio, che si trova nel piano inferiore del centro commerciale.
Una volta entrati nel Burj Khalifa, avrai accesso a un museo interattivo che dettaglia la storia e la costruzione di questo straordinario grattacielo. Qui potrai apprendere come un progetto così ambizioso sia stato realizzato, grazie a una combinazione di ingegneria d’avanguardia e innovazione tecnologica.
Dopo la visita del museo, sarai pronto per l’ascensore più veloce al mondo.
In pochi secondi, sarai trasportato centinaia di metri sopra la città, fino alla terrazza panoramica. Hai la possibilità di scegliere tra la terrazza panoramica di base, situata ai piani 124 e 125, oppure optare per un’esperienza più lussuosa al 148° piano, la terrazza “VIP”.
Durante la salita, potrai godere di uno spettacolo olografico che ti farà vivere l’emozione di un viaggio verso lo spazio.
Infine, una volta raggiunta la terrazza panoramica, ti troverai di fronte ad un panorama che ti lascerà letteralmente senza parole.
Da un lato, la vista si estende fino alle dune del deserto, mentre dall’altro potrai ammirare tutta la città, gli altri grattacieli di Dubai sembreranno minuscoli in confronto al Burj Khalifa!
Curiosità sul Burj Khalifa:
- Il nome originale: Inizialmente, il Burj Khalifa doveva essere chiamato “Burj Dubai”, o “Torre di Dubai”. Tuttavia, a causa della crisi finanziaria del 2009, l’emirato di Dubai ha dovuto cercare aiuti finanziari dagli Emirati Arabi Uniti e l’emiro di Abu Dhabi. In seguito a questo aiuto, la torre è stata ribattezzata “Burj Khalifa” in onore del presidente degli Emirati Arabi Uniti, Khalifa bin Zayed Al Nahyan.
- Velocità dell’ascensore: L’ascensore del Burj Khalifa detiene il record per la corsa in ascensore più lunga del mondo. Può raggiungere una velocità massima di 10 metri al secondo.
- Edificio dei record: Il Burj Khalifa non è solo l’edificio più alto del mondo, ma ha anche la terrazza panoramica più alta del mondo (al 148° piano), l’hotel più alto del mondo (Armani Hotel Dubai), e il ristorante più alto del mondo (At.mosphere).
Detto ciò, ecco tutte le informazioni utili per accedere all’attrazione:
- Biglietti esperienza normale: il biglietto standard, che ti dà accesso ai piani 124 e 125 costa circa 43€. Qui trovi i biglietti.
- Biglietti At The Sky: per accedere al piano 148 (oltre ai piani 124 e 125) dovrai sborsare circa 100€ a persona. Qui trovi i biglietti VIP.
- Orari: Burj Khalifa è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alla mezzanotte.
- Ubicazione: puoi accedere tramite il Dubai Mall.
Perditi all’interno del Dubai Mall

Dopo l’emozionante visita del Burj Khalifa, torna al Dubai Mall, che è a mio avviso la seconda attrazione più importante della città.
Non si tratta in fatti di un semplice centro commerciale, ma di un vero e proprio microcosmo, un universo di attività, intrattenimento e attrazioni che ti lasceranno a bocca aperta.
Con oltre 1200 negozi distribuiti in un’area lunga 700 metri e larga 600, su 4 piani, il Dubai Mall detiene il record del centro commerciale più grande al mondo per numero di negozi.
Ma come dicevo il Dubai Mall non è solo un centro commerciale enorme, infatti ospita diverse attrazioni di rilievo, che lo rendono un luogo di interesse anche per chi non è interessato agli acquisti.
Puoi esplorare il mercato dell’oro più grande al mondo, visitare l’Acquario e lo Zoo subacqueo di Dubai, che vanta il pannello in acrilico più grande al mondo, ammirare tantissime installazioni artistiche all’’avanguardia, far divertire i bambini a Kidzania, un’area giochi ed educativa dedicata ai più piccoli, o addirittura cimentarti nel pattinaggio su ghiaccio.
Ovviamente il Dubai Mall ospita anche tantissimi ristoranti, quindi è un’ottimo pit stop per mangiare qualcosa e ricaricare le energie prima di dirigerci verso la nostra prossima tappa.
Visita il Museo del Futuro

Cosa vedere a Dubai in 5 giorni? Una delle mie attrazioni preferite è il Museo del Futuro (MOTF), una delle attrazioni più ambiziose e spettacolari della città.
Il Museo del Futuro nasce da poco (2022) con lo scopo di esplorare come la società potrebbe evolversi nei prossimi 50 anni in diversi ambiti.
Dallo sviluppo della scienza e della tecnologia ai cambiamenti climatici, passando per il futuro della salute, dei viaggi e della medicina, il MOTF è una finestra affascinante e interattiva sulle prospettive di domani. È come fare un viaggio nel futuro, ma con i piedi ancora ben radicati nel presente.
Creato dalla Dubai Future Foundation, il museo è definito un “museo vivente”. La sua caratteristica principale è quella di essere in continua evoluzione, adattandosi alle ultime scoperte e anticipazioni.
Combina elementi di musei tradizionali, come le mostre, con tecnologie immersive futuriste che ti permettono di interagire direttamente con le esposizioni.
Non voglio spoilerare troppo per non rovinarti la sorpresa e lo stupore che caratterizzano questa visita, tuttavia ti anticipo che si tratta di una vera e propria esperienza immersiva in cui avrai modo di “vivere” il futuro.
Curiosità: Il MOTF di Dubai è considerato come uno dei musei più belli al mondo a livello architettonico. La sua forma è oroidale asimmetrica e decorata con un sapiente uso della calligrafia araba.
- Biglietti: i biglietti per il Museo del Futuro costano 38€a persona (da 5 anni in su). Qui trovi i biglietti acquistabili online.
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:30.
- Ubicazione: si trova sulla Sheikh Zayed Road. A poca distanza dalla fermata della metro Emirates Towers.
Cena presso Souk al Bahar e ammira lo spettacolo delle fontane danzanti

Infine, per concludere la serata in bellezza, ti consiglio di tornare nei pressi del Dubai Mall, e in particolare nell’area conosciuta come Souk al Bahar.
Un’area in stile faux arabe, che sembra in qualche modo un antico mercato arabo.
La zona è ricca di ristoranti ed è il luogo ideale in cui cenare e allo stesso tempo ammirare lo spettacolo delle fontane danzanti.
Dubai infatti lo spettacolo delle fontane danzanti più grande al mondo. Immagina getti d’acqua che si innalzano fino a 150 metri di altezza, danzando e muovendosi in sincronia con la musica, sia classica che contemporanea, in un balletto di luci e colori che ti lascerà letteralmente a bocca aperta. Lo spettacolo è attivo tutte le sere a partire dalle 18:00.
Giorno 3: Miracle Garden e Dubai Marina
Visita il fascinoso Dubai Miracle Garden

Cosa vedere a Dubai in 5 giorni? La prima tappa di oggi è il Dubai Miracle Garden, uno spettacolare giardino floreale di ben 72.000 metri quadrati, che ospita oltre 150 milioni di fiori! Hai capito bene, e questa enorme quantità di boccioli è utilizza per creare delle bellissime installazioni artistiche.
Infatti l’intero giardino è suddiviso in aree tematiche.
Abbiamo ad esempio Disney Avenue, una sezione del parco dove è possibile incontrare alcuni dei personaggi più amati della Disney, come Topolino, Minnie e Pluto, tutti creati con infiorescenze colorate e vivaci.
Un’altra incredibile attrazione è l’Airbus A380, una riproduzione dettagliata del famoso aereo di linea, interamente realizzata con fiori e piante. Questa straordinaria installazione detiene il Guinness World Record come la più grande installazione del mondo di questo tipo.
Un’altra zona super interessante è la “Città dei Puffi“. Questa sezione del giardino riproduce l’incantevole villaggio del celebre cartone animato.
Le aree sono comunque tantissime e la visita lascerà a bocca aperta sia adulti che piccini.
Ecco tutte le informazioni utili per la visita:
- Biglietti: circa 19€ a persona. Qui trovi i biglietti salta la fila.
- Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00. Sabato e domenica dalle 9:00 alle 22:00.
- Ubicazione: il parco si trova ad Al Barsha South ed è raggiungibile grazie all’autobus 105. Il bus passa dal Mall of the Emirates, raggiungibile facilmente grazie alla metropolitana linea rossa.
Passeggia a The Walk

Tappa successiva? Dubai Marina, e in particolare la sua promenade conosciuta come The Walk. L’area si trova nella zona di Jumeirah Beach Residence, una sezione di Dubai Marina che si affaccia sul golfo arabico per circa 1,7 km di costa.
The Walk è famosa per la sua atmosfera vivace e che ricorda in qualche modo Venice Beach, in California.
The Walk è inoltre ricca di ristoranti di ogni genere, negozi in cui fare shopping e locali in cui sorseggiare un cocktail.
La presenza del mare sicuramente amplifica l’attrattività della zona, con ristoranti con vista e attività da fare in spiaggia durante tutto l’anno. Non da ultimo, non perdere la vista spettacolare su Ain Dubai, la ruota panoramica più grande al mondo.
Accedi a un esclusivo Beach Club di Dubai Marina

La zona costiera di Dubai Marina ospita diversi locali sulla spiaggia, i 2 migliori beach club che mi sento di consigliarti sono Zero Gravity e Barasti.
Zero Gravity: si trova a pochi passi dalla zona di lancio di Skydive Dubai ed è il migliore se vuoi fare festa e divertirti. L’ambiente è giovane, con sia turisti che residenti per lo più occidentali.
Il locale è famoso per le sue feste e perché ospita spesso DJ di fama internazionale.
Per quanto riguarda l’ingresso si paga un pass giornaliero e dalle 11:00 alle 18:00 tutto il cibo e le bevande sono completamente gratis (in poche parole mangi quanto vuoi e hai l’open bar). Posizione su Maps
Barasti: è uno dei beach club più frequentati e conosciuti di Dubai, essendo aperto dal 1995. Questo locale offre un’atmosfera molto più rilassata e meno pretenziosa rispetto a Zero Gravity e potrebbe essere la scelta perfetta per chi desidera rilassarti.
A differenza di Zero Gravity non si paga l’ingresso, che è gratuito tutto l’anno, ma ovviamente bisogna consumare. Il lunedì trovi uno sconto del 40% sulle bevande, e il martedì una giornata interamente dedicata alle donne.
Anche i vari lettini davanti alla piscina/spiaggia sono completamente gratuiti, ma ripeto c’è l’obbligo della consumazione. Inoltre è vietato introdurre cibo o acqua nel locale (si viene perquisiti all’entrata). Posizione su Maps
Vuoi fare shopping? Vai al Dubai Marina Mall
Tappa successiva? Il celebre Dubai Marina Mall, il centro commerciale più grande della zona.
Situato su Sheikh Zayed Rd, questo centro commerciale ospita un’ampia gamma di negozi, ristoranti e attività per tutta la famiglia. All’interno trovi di tutto, dai negozi di alta moda, l’elettronica, i gioielli e tanto altro.
Tra le catene principali figurano Reiss, Levi’s, Tommy Hilfiger, Nine West, Cos, Giordano, Miss Selfridge, Borders, New Look e Boots.
All’interno trovi anche tantissimi ristoranti e caffetterie che si affacciano direttamente sul lungomare di Dubai Marina. Insomma un’ottimo modo per fare una breve pausa, prima di continuare il nostro itinerario.
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00.
- Ubicazione: Sheikh Zayed Rd – Dubai Marina. Posizione su Maps
Attività opzionale: X-Line Dubai
Vuoi vivere un’esperienza indimenticabile? Sei una persona che ama l’adrenalina?
Dubai Marina ospita X-Line Dubai, una zipline urbana che grazie ai suoi oltre 1 km di percorrenza, detiene il record di più lunga al mondo.
L’esperienza si svolge a 170 metri di altezza e durante il “volo” raggiungerai la velocità record di oltre 80 km/h.
Ciò che rende davvero unica X-Line Dubai è il tipo di imbracatura utilizzata: avrai infatti l’opportunità di mantenere una posizione da “Superman” per tutta la durata del volo. Questo non solo ti permette di godere di una vista ineguagliabile sulla città, e avrai la sensazione di “volare” mentre attraversi tutta la laguna di Dubai Marina.
Se siete una coppia o 2 amici, potete persino buttarvi insieme, vista la zipline è doppia.
Alla fine dell’esperienza riceverai un video del tuo volo registrato con una GoPro, oltre a una serie di foto che potrai condividere con amici e familiari.
- Biglietti: l’esperienza costa circa 165€ ed è prenotabile online su questo sito.
- Orari: tutti i giorni tranne il martedì. Dalle 10:00 alle 17:00.
- Ubicazione: Dubai Marina Mall. Posizione su Maps
Partecipa a una crociera in barca con cena inclusa

A questo punto sarà quasi sera. Personalmente ho avuto modo di partecipare a una crociera al tramonto con mia moglie, ed è stata un’esperienza indimenticabile.
Ci sono vari tipi di crociera, puoi scegliere tra una crociera che include la cena, oppure senza cena. Noi abbiamo scelto quella che include anche la cena.
L’imbarcazione (uno yacht) ti porterà intorno alla laguna di Dubai Marina, poi fuori dalla laguna davanti a Bluewater island (preparati a un panorama a dir poco spettacolare, con le luci dello skyline da una parte e la ruota panoramica Ain Dubai dall’altra). Poi un giro intorno a Palm Jumeirah, l’isola artificiale di Dubai, e poi si andrà verso il Burj al Arab e infine si torna a Dubai Marina.
Come prenotare la crociera? Puoi farlo comodamente online. Ti lascio i link per le due crociere (con cena e senza).
- Crociera su yacht che include una cena (opzioni con carne, pollo o vegetariano)
- Crociera semplice di 1 ora e 30 minuti
Giorno 4: Palm Jumeirah
Accedi all’isola con lo spettacolare The Palm Monorail

Pronta/o per visitare l’isola artificiale più famosa al mondo?
Per raggiungerla dovrai prendere il Palm Monorail (o un taxi, ma ti consiglio il Monorail). Una monorotaia iper tecnologica che userai non solo come mezzo di trasporto, ma che rappresenta di per sé una vera e propria attrazione turistica.
The Palm Monorail ti porterà lungo un percorso di 5,5 km, in cui avrai l’opportunità di godere di alcune delle viste più spettacolari di Dubai. Da qui, potrai scattare fotografie mozzafiato dell’iconica isola artificiale.
La tua avventura sul Palm Monorail inizia dalla stazione Gateway, all’ingresso dell’isola. L’itinerario ti condurrà fino alla destinazione finale, l’Atlantis Aquaventure Waterpark, il più grande e importante parco acquatico di Dubai.
Ma il viaggio non è fatto solo di partenza e arrivo. Il Palm Monorail effettua diverse fermate in punti strategici dell’isola. Tra queste troverai Ittihad Park, Nakheel Mall e The Pointe, ognuna di queste fermate merita una visita.
Importante: il biglietto per il Palm Monorail non è lo stesso di quello per gli altri mezzi pubblici di Dubai. Pertanto, dovrai fare un biglietto a parte e non potrai utilizzare la NOL card.
Sali su The View at the Palm
Sei salito sul Palm Monorail?
Fantastico, la prima attrazione in cui ci fermeremo è Nakheel Mall. Il centro commerciale più importanti di Palm Jumeirah.
Il nostro obiettivo è quello di raggiungere la Palm Tower, che ospita The View, la terrazza panoramica (per me) più suggestiva di Dubai.
The View at the Palm si trova ad una altezza di ben 270 metri, e si tratta di una terrazza a 360°. Da una parte potrai ammirare tutta l’isola di Palm Jumeirah dall’alto (è il punto migliore per vedere l’isola!) dall’altro lato potrai ammirare lo skyline di Dubai Marina, Ain Dubai e Burj al Arab.
Come funziona esattamente l’esperienza?
Puoi scegliere fra diversi pass. I principali sono i seguenti:
- Esperienza “general”: Include l’esprienza multimediale nel museo e l’accesso al 52° piano.
- Cheers at the View: la seconda esperienza include tutto ciò che hai nella visita “general” e in più anche l’accesso alla VIP lounge, e un cocktail con vista, dal 53° piano.
- Esperienza VIP “The View Next Level”: include una visita guidata (inglese), l’area multimediale, l’accesso alla terrazza panoramica al 54° piano, e un aperitivo all’interno della VIP lounge al 53° piano, con vista a dir poco spettacolare su Palm Jumeirah.
Ecco i dettagli con i link per i biglietti:
- Ingresso generale all’alba (6 del mattino): circa 18€.
- Ingresso generale con accesso rapido: circa 44€ a persona.
- Ingresso “Cheers at the View”: circa 56€ a persona.
- Ingresso The View Vip Lounge Experience: circa 82€ a persona.
Passa mezza giornata all’Aquaventure Waterpark

Tappa successiva? Il capolinea della Palm Monorail. Si tratta del parco acquatico più grande al mondo, l’Aquaventure Waterpark.
Il parco è letteralemente sconfinato, ed ospita oltre 100 diverse attività (che ovviamente non potrai mai provare tutto in un giorno) adatte a persone di tutte le età.
C’è un’area interamente dedicata ai bambini più piccoli (con tanto di staff che li monitora continuamente), tantissimi scivoli ad altezze diverse, la possibilità di fare surf su onde create artificialmente e tanto altro.
Opzionalmente (ed è ciò che ti consiglio) puoi acquistare il biglietto cumulativo per l’Aquaventure e per l’acquario a tema atlantide conosciuto come “The Lost Chambers”.
Ti lascio tutte le info per acquistare i biglietti (che vanno comprati con anticipo, perché rischi di non trovarli in giornata):
- Solo il parco: circa 80€ per gli adulti e ragazzi, e 67€ per i bambini alti fino a 1,20 mt. Gratis sotto i 3 anni. Qui trovi i biglietti salta la fila.
- Parco + acquario: circa 92€ per gli adulti, e 80€ per i bambini da 3 a 7 anni. Gratis sotto i 3 anni. Qui trovi i biglietti salta la fila.
- Orari: tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00.
- Ubicazione: il parco si trova nel complesso del resort Atlantis The Palm. Posizione su Maps.
Visita l’acquario a tema Atlantide
Cosa fare a Dubai in 5 giorni? Subito dopo l’Aquaventure, dirigiti all’acquario The Lost Chambers, che si trova all’interno dello stesso complesso (il celebre resort Atlantis, The Palm).
L’acquario ospita ben 65.000 animali suddivisi in ben 21 diverse esposizioni. Ma la vera attrattiva è il fatto che si tratta di un acquario tematico, ispirato alla leggenda di Atlantide.
Tutta l’esperienza si svolge all’interno di tunnel subacquei e intricati percorsi che collegano diverse sezioni, creando un’esperienza coinvolgente che ti farà sentire come se stessi navigando in un mondo fantasy, circondato da una miriade di creature marine.
Inoltre, ogni ora si tengono rappresentazioni e tour guidati che esplorano la leggenda della città sommersa di Atlantide. Ti lascio i dettagli per la visita e i biglietti (ricordati che esiste il biglietto cumulativo per l’Aquaventure + l’acquario, che ti farà risparmiare e non poco):
- Prezzi: l’ingresso al solo acquario (senza il parco acquatico) costa 30€ a partire dai 12 anni e 24€ per i bambini da 3 a 11 anni. Qui trovi i biglietti salta la fila per l’acquario
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 21:00.
- Ubicazione: l’acquario si trova nel complesso del resort Atlantis The Palm.
Cena a The Pointe e ammira The Palm Fountain

Cosa vedere a Dubai in 5 giorni?
L’ultima tappa di questo quarto giorno è The Pointe. Si tratta di una delle ultime fermata del Palm Monorail (se torni dall’Atlantis è una delle prime). Si chiama “The Pointe” perché è il punto dell’isola più vicino all’hotel Atlantis.
Qui troverai un lungomare molto suggestivo, con tantissimi ristoranti e locali.
Il mio consiglio è quello di fermarti qui per cena, per poi ammirare lo spettacolo delle fontante danzanti.
Dubai non ospita infatti solo una fontana danzante (quella del Dubai Mall) ma bensì due.
La seconda è questa situata tra The Pointe e l’hotel Atlantis The Palm. Anche questa è di dimensioni a dir poco colossali. I suoi getti d’acqua raggiungono i 100 metri di altezza, e la differenza principale tra le due, è che questa qui spara getti colorati.
Lo spettacolo è attivo tutti giorni a partire dalle 18:00 fino alle 22:30. Nel weekend (sabato e domenica) lo spettacolo si protrae fino alla mezzanotte.
- Prezzi: gratis
- Orari: tutti i giorni dalle 18:00 alle 22:30, sabato e domenica fino a mezzanotte.
- Ubicazione: si trova sul lungomare di The Point. Posizione su Maps
Giorno 5: Safari nel deserto di Dubai
Ed eccoci all’ultimo giorno di questo itinerario di 5 giorni a Dubai. Una delle esperienze da fare assolutamente nell’emirato, è quella di vivere un’avventura nel bel mezzo del deserto.
Ci sono tantissime opzioni e tour che puoi fare, e in questa sezione farò due cose: ti spiegherò quali sono in genere le attività incluse in un desert safari, e poi ti consiglio i due migliori (che abbiamo avuto modo di provare).
Attività generalmente incluse in un safari:
- Trasporto: tutti i tour includono anche il trasporto (dal tuo hotel)
- Soste fotografiche: durante il viaggio verso il campo beduino avrai la possibilità di fermarti più volte per scattare foto suggestive tra le dune.
- Dune Bashing: attività adrenalinica che prevede la guida sportiva su e giù per le dune con un veicolo 4×4, molto simile a un giro sulle montagne russe. La maggior parte dei tour include questa attività.
- Giro in Quad o Dune Buggy: un’esperienza emozionante offerta come un’attività premium in alcuni tour. Consiste nel guidare un veicolo a quattro ruote fuoristrada sulle dune del deserto.
- Sandboarding: sport simile allo snowboard, ma praticato sulle dune di sabbia. Le tavole vengono fornite dal tour operator e generalmente è un’attività inclusa nella maggior parte dei tour.
- Giro in Cammello: una passeggiata su un cammello o dromedario, generalmente di breve durata (circa 15 minuti). Non tutti i tour includono questa attività.
- Cena e spettacoli serali: non tutti i tour includono anche la cena, tuttavia ti consiglio assolutamente di vivere l’esperienza, perché in genere il tutto è accompagnato da diversi spettacoli tradizionali e danza del ventre.
Queste sono le attività principali che avrai modo di vivere durante un tour. Ma quale scegliere esattamente? Te ne consiglio due. Il primo più economico che include tutte le attività di cui ti ho parlato tranne il giro in quad. Il secondo invece include anche il pernottamento, esperienza a mio avviso da vivere almeno una volta nella vita.
Ecco i link per verificare la disponibilità e i prezzi di entrambi i tour:
Domande frequenti su Dubai
Quanti soldi portare a Dubai per 5 giorni?
Se stai pianificando un viaggio a Dubai per 5 giorni, il budget necessario varia in base al tuo stile di vita e alle tue esigenze:
- Budget basso: Il budget giornaliero minimo richiesto è di 115€ al giorno a persona, alloggio incluso. Moltiplicando per 5 giorni, avresti bisogno di almeno 575€ per persona per un soggiorno di 5 giorni.
- Budget medio: Il budget giornaliero medio richiesto è di 220€ al giorno a persona, alloggio incluso. Moltiplicando per 5 giorni, avresti bisogno di almeno 1100€ per persona per un soggiorno di 5 giorni.
- Budget alto: Per un viaggio più lussuoso, avresti bisogno di un budget giornaliero di almeno 425€ a 460€ al giorno a persona, alloggio incluso. Moltiplicando per 5 giorni, avresti bisogno di almeno 2125€ a 2300€ per persona per un soggiorno di 5 giorni.
Ho parlato in maniera approfondita di quanto costa un viaggio a Dubai in questo mio articolo: Tutti i costi di un viaggio a Dubai
Quante ore ci vogliono per andare dall’Italia a Dubai
Il tempo di volo dall’Italia a Dubai dipende dalla città di partenza e dalla compagnia aerea, ma in genere un volo diretto impiega tra le 5 ore e 30 minuti e le 7 ore. Ricorda però che ci possono essere fattori come le condizioni meteorologiche o l’aeroporto di partenza che possono influenzare la durata del volo.
Com’è il mare a Dubai
Dubai è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline. Il mare a Dubai è in genere calmo, e con temperature che possono variare dal tiepido e piacevole fino ad avere acque quasi “calde”. In generale possiamo dire che le temperature sono più alte rispetto al mare mediterraneo.
Altri itinerari per scoprire Dubai? Leggi le mie guide: