Cosa vedere a Dubai in 4 giorni
·

Cosa Vedere a Dubai in 4 Giorni: Itinerario Perfetto 2023

Vuoi capirei cosa vedere a Dubai in 4 giorni?

In questo articolo, condividerò con te la mia esperienza, maturata in numerosi viaggi in questa iper moderna città della penisola arabica, e ti fornirò un itinerario dettagliato per sfruttare al meglio un viaggio di 4 giorni a Dubai.

Cosa scoprirai? Ecco un assaggio:

  • Come muoversi a Dubai e quali mezzi di trasporto sono più convenienti
  • Quanto budget è necessario per un soggiorno di 4 giorni a Dubai
  • I migliori suggerimenti su dove alloggiare a Dubai, tenendo conto del tuo budget e delle tue esigenze
  • Un itinerario dettagliato e giorno per giorno su cosa fare e vedere a Dubai in 4 giorni, per assicurarti di non perdere le attrazioni che vale la pena visitare

In pratica non solo ti fornirò informazioni pratiche, ma ti racconterò anche aneddoti e curiosità di questa città straordinaria, oltre a condividere consigli per risparmiare e ottimizzare il tuo tempo durante il soggiorno.

Allaccia le cinture e preparati a scoprire una delle metropoli più interessanti al mondo. Sei pronta/o? Iniziamo!

Consigli per visitare Dubai in 4 giorni

Come muoversi a Dubai

Come muoversi a Dubai in 4 giorni

Muoversi a Dubai durante un viaggio di 4 giorni è piuttosto semplice grazie alla presenza di una rete di trasporti efficiente e ben organizzata. La città è servita principalmente dalla metropolitana e dagli autobus, che permettono di raggiungere agevolmente le principali attrazioni turistiche.

  • Metropolitana: la metropolitana si compone di due linee, la rossa e la verde. La linea rossa è quella più utilizzata, in quanto collega la città vecchia (Bur Dubai e Deira) con Downtown e Dubai Marina. La linea verde, invece, compie un giro circolare tra Bur Dubai e Deira, risultando meno utile per i turisti.
  • Autobus: se desideri visitare zone non coperte dalla metropolitana, come Jumeirah, potrai affidarti agli autobus, che sono efficienti, puntuali e operano 24 ore su 24. Optare per un alloggio vicino a una fermata della metropolitana sarà sicuramente vantaggioso per agevolare gli spostamenti durante il tuo soggiorno a Dubai.
  • Palm Monorail: per visitare la celebre isola artificiale di Palm Jumeirah ti consiglio di prendere la monorotaia. Questo perché si tratta non solo di un mezzo di trasporto che ti permetterà di attraversare tutta l’isola, ma anche di un’attrazione, grazie ai panorami spettacolari che potrai ammirare.
  • Tram: il tram è utile per girare all’interno di Dubai Marina, raggiungere il Dubai Marina Mall e l’entrata di Palm Jumeirah (quindi la monorotaia).

Quanti soldi servono per andare a Dubai (4 giorni)

Quanti soldi servono per visitare Dubai in 4 giorni

Molti pensano che un viaggio a Dubai debba necessariamente costare una fortuna. In realtà non è così, perché la città offre esperienze, alloggi e, recentemente, anche voli per tutte le tasche.

Tempo fa ho creato un articolo in cui analizzo nel dettaglio quanto costa un viaggio a Dubai.

In questa sezione mi limiterò a riassumere brevemente quanto potrebbero costarti 4 giorni a Dubai.

Ovviamente, il budget necessario dipende dalle tue abitudini. Per questo, dopo un’attenta analisi dei costi reali, ho creato 3 budget, che includono tutto tranne il volo.

  • Budget basso, per coloro che vogliono risparmiare: circa 100-120€ al giorno, hotel incluso.
  • Budget medio, adatto alla maggior parte delle persone: circa 200-220€ al giorno a persona, hotel incluso.
  • Budget alto, per coloro che desiderano una vacanza di lusso senza rinunciare a nulla: almeno 400€ al giorno a persona, hotel incluso.

Quanto costa quindi un viaggio di 4 giorni a Dubai?

  • Budget basso: 400-500€ per 4 giorni.
  • Budget medio: 800€ per 4 giorni.
  • Budget alto: 1600€ o più, per tutti e 4 i giorni.

Dove alloggiare a Dubai in 4 giorni

Dove alloggiare a Dubai in 4 giorni

Se non hai ancora scelto dove alloggiare a Dubai durante il tuo viaggio di 4 giorni, niente paura, perché in questa sezione ti darò una panoramica completa di:

  • le zone migliori dove alloggiare
  • le caratteristiche di ciascuna zona
  • dove alloggiare per risparmiare, per andare al mare, per il lusso

La scelta alla fine dipende dalle tue esigenze. Dubai offre possibilità di alloggio a tutti. Una delle sue caratteristiche peculiari (che non trovi in altre città super turistiche come Parigi o Amsterdam) è proprio questa.

Ti permette di trovare un alloggio qualsiasi sia il tuo budget e le tue preferenze, in qualsiasi periodo dell’anno.

Ho scritto un articolo molto dettagliato su dove alloggiare a Dubai, ma in questa sezione ti darò un breve riassunto.

Ecco i 4 quartieri che ti consiglio assolutamente:

Bur Dubai:

Si tratta del quartiere più antico della città. Si trova in un’ottima posizione, a due passi dall’aeroporto e da Downtown Dubai (la zona con più attrazioni). Oltre a questo si trova a breve distanza dal mare. Infine è una zona molto economica. Puoi alloggiare tranquillamente in famiglia, in un hotel decente a meno di 100€ a notte.

Alloggi consigliati in questa zona:

Dubai Marina:

Dubai Marina è la zona ideale per i giovani che vogliono divertirsi, le coppie e coloro che cercano una vacanza che è un mix tra mare, esperienze culinarie, shopping e vita notturna. Non consiglio invece questa zona alle famiglie e a chi cerca una vacanza “mare e relax”. Il lato negativo? Non è una zona economica e dista abbastanza dall’aeroporto.

Alloggi consigliati in questa zona:

Downtown Dubai

Downtown Dubai rappresenta la quintessenza dell’opulenza e della modernità, offrendo una combinazione perfetta di attrazioni mozzafiato, shopping di lusso e hotel esclusivi. Downtown si trova in un’ottima posizione, ed è servita da metro e bus. L’unico neo è che si tratta di una zona abbastanza cara.

Ideale per famiglie, coppie e gruppi di amici in cerca di un’esperienza urbana sofisticata. Non è consigliabile per coloro che cercano tranquillità o un soggiorno economico.

Palm Jumeirah

Sei in cerca di una vacanza tra lusso, spiagge caraibiche e relax? Palm Jumeirah è la zona che fa per te. Consiglio l’isola artificiale di Dubai alle famiglie, e a chi cerca una vacanza all’insegna del mare. Il quartiere ottimi alloggi di fascia media, e alcuni degli hotel più lussuosi di Dubai.

Alloggi consigliati:

Cosa fare e vedere a Dubai in 4 giorni

Giorno 1: visita Downtown Dubai, il nuovo centro

Il cuore pulsante di Dubai, noto come Downtown Dubai, rappresenta il nuovo centro, e ha iniziato a prendere forma nel 2005 diventando in poco tempo il simbolo del lusso, della modernità e dell’avanguardia della città.

Downtown Dubai è stato concepito come un distretto multifunzionale, con una combinazione di attrazioni turistiche e centri finanziari.

Ed è il quartiere più ricco di attrazioni interessanti. Per questo ho deciso di inserirlo nel primo giorno di questo itinerario di 4 giorni a Dubai.

Ecco cosa vedremo oggi:

  • Wings of Mexico
  • Burj Khalifa
  • Dubai Mall
  • Museum of the Future
  • Souk al Bahar

Scatta una foto davanti a Wings of Mexico

Iniziamo questo entusiasmante itinerario di 4 giorni a Dubai con una visita alla suggestiva scultura, Wings of Mexico. L’opera, situata in una posizione strategica con il maestoso Burj Khalifa sullo sfondo venne creata dall’acclamato artista messicano Jorge Marin, e rappresenta il sogno dell’essere umano di volare liberamente.

Perché visitarla?

La scultura, caratterizzata da grandi ali in metallo montate su una piattaforma a gradoni, offre una prospettiva unica sul Burj Khalifa, e ti permetterà di immortalare il tuo primo giorno a Dubai scattando una foto davanti a questa straordinaria scultura, con la pittoresca e imponente sagoma del Burj Khalifa a fare da cornice.

Visita il Burj Khalifa, il grattacielo più alto al mondo

Sali sul Burj Khalifa

Il nostro itinerario prosegue verso la seconda attrazione del primo giorno: il Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo.

Con i suoi 828 metri e 163 piani, questo imponente edificio ha richiesto sei anni di lavoro e oltre 20 miliardi di dollari per la sua realizzazione, diventando un simbolo dell’architettura moderna e un’icona della città.

Oltre a essere l’edificio più alto al mondo, il Burj Khalifa ha stabilito diversi altri record, tra cui l’ascensore più veloce, la terrazza panoramica più alta, la moschea più alta e la piscina panoramica più alta.

Come funziona la visita?

Per accedere all’edificio, recati all’ingresso situato nel Dubai Mall. La visita al Burj Khalifa inizia con un museo interattivo che racconta la storia della sua costruzione. In base al tipo di biglietto acquistato (normale o VIP), avrai la possibilità di scegliere tra la terrazza panoramica base, situata ai piani 124 e 125, e quella VIP al 148° piano.

Durante la salita, assisterai a uno spettacolo olografico affascinante che ti farà sentire come se stessi partendo per lo spazio. Una volta raggiunta la terrazza panoramica, ti aspetta una vista mozzafiato sulla città, sul Golfo Arabico e persino sul deserto.

Scopriamo i prezzi e tutti i dettagli importanti per la visita:

Fai shopping e perditi nel Dubai Mall

Viste del Dubai Mall dall'alto

Cosa vedere a Dubai in 4 giorni?

La terza attrazione del primo giorno del nostro itinerario è il Dubai Mall, il più grande centro commerciale al mondo per numero di negozi.

Iniziata la sua costruzione nel 2004, il centro commerciale ha aperto ufficialmente il 4 novembre 2008, diventando una delle attrazioni più iconiche di Dubai.

Con i suoi oltre 1.200 negozi distribuiti su una superficie di ben 400.000 metri quadrati, il Dubai Mall offre un’esperienza di shopping ineguagliabile.

Ma la realtà è che non si tratta solo di un centro commerciale, ma di una vera e propria attrazione da non perdere.

Perché?

All’interno, potrai esplorare ben 10 aree tematiche che ospitano una vasta gamma di negozi, ristoranti e attrazioni.

Tra queste, il suk dell’oro, il più grande mercato dell’oro al mondo, l’affascinante Acquario e Zoo Sottomarino di Dubai con il pannello di vetro acrilico più grande del mondo, Kidzania, un’area giochi ed educativa dedicata ai bambini.

SEGA Republic il paradiso per gli amanti dei videogames, Reel Cinemas, il cinema multisala più grande di Dubai con ben 22 schermi.

Oltre a ciò, il Dubai Mall ospita oltre 160 punti ristoro e spazi aperti, comprendendo fontane, giardini e percorsi pedonali. Insomma, non si tratta solo di un centro commerciale, ma di un luogo in grado di intrattenerti per un’intera giornata!

Consigli per la visita al Dubai Mall:

  • Il Dubai Mall è ricco di ristoranti per ogni tasca e gusto. Se vuoi mangiare un boccone prima di proseguire il nostro itinerario, è il luogo ideale per farlo.
  • Se hai intenzione di fare shopping, dai uno sguardo al sito ufficiale del Dubai Mall, potrai verificare quali negozi stanno offrendo sconti e promozioni.

Esplora il Museum of the Future di Dubai

Il Museo del futuro, da visitare in un itinerario di 4 giorni a Dubai

Proseguiamo il nostro itinerario di 4 giorni a Dubai, visitando una delle attrazioni più sorprendenti che la città ha da offrire.

Il Museum of the Future è uno spettacolare museo interattivo dedicato alla tecnologia e alla scienza.

In particolare, il museo si concentra su come questi elementi influenzeranno le nostre vite nei prossimi 30-40-50 anni.

L’incredibile opera architettonica del museo ha una forma toroidale asimmetrica ed è stata progettata dal celebre architetto Shaun Killa. Le parole scritte sulla struttura esterna sono citazioni dello Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum.

All’interno, potrai immergerti in esperienze multisensoriali affascinanti. Ad esempio, potrai scoprire come saranno i viaggi nel futuro, la vita nello spazio, i cambiamenti climatici e il loro impatto sulle nostre vite, e molto altro.

La visita è estremamente interessante sia per gli adulti che per le famiglie con bambini. Inoltre, ai più piccoli è dedicata l’area Future Heroes, che li incoraggia, attraverso una serie di esperienze, a scoprire il proprio potenziale.

Ammira lo spettacolo delle Fontane di Dubai

ammira le fontane di Dubai in un itinerario di 4 giorni

Cosa vedere a Dubai in 4 giorni?

Ovviamente, nessuna visita a Downtown è veramente completa senza aver assistito allo spettacolo delle fontane danzanti.

The Dubai Fountain è la fontana danzante più grande al mondo ed è stata progettata e costruita dalla WET Design, la stessa azienda che si è occupata delle fontane del Bellagio (Las Vegas) per la modica cifra di 200 milioni di dollari.

Lo spettacolo delle fontane di Dubai è un’esperienza davvero straordinaria e incredibile!

Immagina potenti getti d’acqua che si innalzano fino a 140 metri nel cielo, danzando in perfetta armonia con melodie coinvolgenti e luci colorate che creano un arcobaleno di sfumature sull’acqua.

Ogni singola nota musicale sembra dare vita a queste meravigliose fontane, trasformandole in un vero e proprio balletto acquatico che cattura l’attenzione e l’immaginazione di tutti.

Le melodie che accompagnano i getti d’acqua spaziano dai grandi classici della musica internazionale alle canzoni popolari arabe, offrendo un mix di culture e stili che rendono l’esperienza ancora più affascinante.

Mangia un boccone a Souk al Bahar

Souk al bahar

Cosa fare a Dubai in 4 giorni?

A questo punto è probabile che sia ora di cena, per cui proseguiamo il nostro itinerario verso Souk al Bahar, situato in una sezione del Dubai Mall.

Si tratta di una rivisitazione moderna di un mercato mediorientale.

Il nome stesso vuol dire “Mercato del Mare” e si riferisce per lo più alla sua location, situata davanti allo specchio d’acqua che ospita la Dubai Fountain.

All’interno di questo mercato del cibo trovi decine di ristoranti e persino un Time Out Market, celebre mercato culinario aperto anche a Lisbona, New York e Miami.

Perché ti consiglio di mangiare a Souk al Bahar? Perché offre una vista spettacolare sulle fontane. Potrai mangiare e allo stesso tempo assistere allo spettacolo.

Giorno 2: visita la parte storica di Dubai

Dubai non è costituita soltanto da grattacieli scintillanti, enormi centri commerciali ed esperienze adrenaliniche.

Infatti, esiste anche un’affascinante “zona storica” che racconta il passato pre-petrolifero della città.

Il quartiere di cui parliamo è Bur Dubai, e in questa giornata ti guideremo attraverso la parte più antica della città, immergendoti nella sua cultura e nelle sue tradizioni.

Sei pronto/a? Ecco cosa abbiamo in serbo per il tuo secondo giorno a Dubai:

  • Dubai Museum
  • Souk Tessile di Bur Dubai
  • Il quartiere storico di Al Fahidi
  • Quartiere di Al Shindagha
  • Dubai Frame

Scopri la storia dell’Emirato nel Dubai Museum

Dubai Museum

Inizia il tuo secondo giorno a Dubai visitando il Dubai Museum, situato all’interno dell’antica fortezza di Al Fahidi, risalente al 1787.

Il forte segue la struttura tipica delle abitazioni arabe, con un grande patio centrale attorno al quale si dispongono le varie stanze dell’edificio. Superando la porta di ingresso, potrai ammirare diversi oggetti tipici locali, come armi e un’antica abra, simile a quelle odierne, e la ricostruzione di una “barasti”, un’abitazione fatta di palme in cui gli emiratini vivevano fino agli anni ’60.

Il museo ti offre l’opportunità di immergerti nella storia dell’Emirato attraverso esibizioni interattive, reperti archeologici e ricostruzioni di scene della vita quotidiana nel passato.

La seconda parte della visita si svolge nelle gallerie, che tra l’altro è la zona più interessante del museo. Qui conoscerai gli usi e i costumi della società emiratina prima della scoperta del petrolio.

L’esperienza è immersiva e interssante, con filmati, effetti audio-visivi, mappe e ricostruzioni su scala.

Le numerose esposizioni illustrano vari aspetti della vita locale, ricreando ambienti tipici con manichini. Tra i temi trattati, scoprirai la cultura, l’abbigliamento, la falconeria e l’Islam.

Le esposizioni più affascinanti presentano antiche armi, utensili domestici, gioielli e abiti tradizionali. Un’ala del museo è dedicata alla vita beduina, esponendo modelli di tende, strumenti e animali del deserto.

Visita il Souk Tessile di Bur Dubai

Souk tessile a Dubai

Cosa visitare a Dubai in 4 giorni?

Prosegui con la visita al Souk Tessile di Bur Dubai, situato nel quartiere Bur Dubai, il mercato più antico della città e uno dei più belli e pittoreschi di Dubai. Nonostante abbia perso importanza dopo la nascita ed espansione di Deira, il souk tessile è stato restaurato perché rappresenta un importante retaggio storico della città.

Questo vivace mercato all’aperto ti permette di esplorare un labirinto di bancarelle ricche di tessuti colorati, abiti tradizionali e souvenir.

L’attrazione principale del mercato sono ovviamente i tessuti, dove troverai di tutto, dalla seta grezza agli enormi rotoli di tessuto, vestiari tipici degli emirati e tanto altro. Oltre ai tessuti, qui troverai anche una vasta gamma di articoli artigianali, come scialli di cashmere, tappeti orientali e abbigliamento in seta.

Mentre ti aggiri tra le bancarelle, assapora l’atmosfera vibrante e approfitta dell’occasione per mettere alla prova le tue abilità di contrattazione. Ricorda, come in qualsiasi souk che si rispetti, non accettare mai il primo prezzo proposto. Se desideri un tocco personale, puoi persino farti cucire un abito su misura dai sarti locali presenti nel souk.

Scopri l’antico quartiere persiano di Al Fahidi

Quartiere Al Fahidi a Dubai

Visita l’antico quartiere persiano di Al Fahidi, noto anche come Bastakyia, fondato dagli iraniani agli inizi del 1900 e originariamente denominato in onore della città di Bastak, da cui provenivano gli iraniani. Questo affascinante quartiere è caratterizzato dalle sue strette stradine e dalle tradizionali case in corallo e gesso, con i loro distintivi “wind towers” per la ventilazione naturale, uno dei più antichi sistemi di aria condizionata.

Gli iraniani vennero qui attratti dalla possibilità di fare fortuna con il commercio di perle e tessuti e con il crescente commercio locale. Al Fahidi è composto da circa 40-50 case caratteristiche, molte delle quali ospitano musei, negozi tradizionali e ristoranti tipici. Tra i musei, alcuni sono molto interessanti, come il museo delle monete e quello del caffè.

Nel quartiere, potrai visitare il Centro Culturale di Al Fahidi e il Centro Sheikh Mohammed per la comprensione culturale, che hanno lo scopo di far capire ai visitatori gli usi e le tradizioni della cultura emiratina. Non perdere la possibilità di partecipare a un tour guidato gratuito o prenotare un tour che comprende una colazione, pranzo o cena tipica, durante il quale ci si siede sui tappeti, e un giro del quartiere.

A partire dal 1960 molte case furono abbandonate e negli anni ’80 si pensò addirittura di radere al suolo il quartiere. Fortunatamente, alla fine venne trasformato in un quartiere storico e riportato al suo antico splendore. Scopri la storia e l’architettura di questo affascinante luogo, visitando alcune delle sue case più antiche e immergendoti nella cultura locale.

Visita il quartiere elitario di Al Shindagha

Prosegui il tuo itinerario nel quartiere elitario di Al Shindagha, situato lungo la riva del Creek di Dubai. Un tempo residenza dello sceicco Saeed Al Maktoum, questo quartiere storico è stato accuratamente restaurato e offre una panoramica della vita dell’élite di Dubai nel passato. Visita la Casa dello Sceicco Saeed Al Maktoum, un edificio storico trasformato in un museo, dove potrai ammirare fotografie d’epoca, monete e documenti storici. Passeggia lungo il lungomare per goderti la vista sul Creek e scoprire altri edifici storici e musei del quartiere.

Scopri l’unione tra passato e futuro grazie al Dubai Frame

Il Dubai Frame, da visitare in un itinerario di 4 giorni

Concludi la tua giornata visitando il Dubai Frame, una maestosa struttura a forma di cornice, alta 150 metri e larga 93, realizzata con materiali come metallo dorato e vetro.

Una volta entrato, salirai con un ascensore fino all’ultimo piano, dove ti attende una passerella trasparente che ti farà sentire pericolosamente sospeso nel vuoto.

Percorrendo la passerella di vetro nella parte superiore della struttura, potrai osservare da un lato la storica Dubai e dall’altro la moderna metropoli, creando un affascinante contrasto tra queste due realtà.

Dopo aver attraversato la passerella scoprirai un museo interattivo dedicato alla storia di Dubai, seguito da una spettacolare terrazza panoramica che offre una vista completa sia del cuore antico che dello skyline della città moderna.

All’interno del Dubai Frame, un’esposizione coinvolgente narra la storia della città e le sue evoluzioni nel tempo, mentre un’altra sezione è consacrata ai progetti futuri e alle ambizioni di sviluppo di Dubai.

Al termine della visita, nel rientrare, troverai un negozio ricco di souvenir per portare con te un ricordo di questa esperienza straordinaria. Approfitta dell’occasione per immortalare il momento con una foto ricordo davanti a questa iconica cornice urbana, emblema dell’evoluzione di Dubai e della sua continua crescita.

Giorno 3: passa una giornata all’insegna del mare a Palm Jumeirah

Sali sul Palm Monorail

Palm Monorail a Palm Jumeirah

Cosa visitare a Dubai in 4 giorni?

Inizia il tuo terzo giorno a Dubai salendo a bordo del Palm Monorail, una monorotaia che non solo serve come mezzo per raggiungere l’iconica isola artificiale di Palm Jumeirah, ma rappresenta anche un’attrazione turistica a sé stante.

Il monorail infatti percorre un tragitto di 5,5 km, offrendo panorami spettacolari su Palm Jumeirah e sui lussuosi resort che adornano l’isola. Il viaggio in monorail è un’esperienza indimenticabile e offre un’ottima opportunità per scattare foto memorabili.

Il percorso del monorail inizia dalla stazione Gateway, situata all’ingresso dell’isola, e prosegue con diverse fermate in punti strategici come Ittihad Park, Nakheel Mall, The Pointe, per poi concludersi all’Atlantis Aquaventure Waterpark, che è l’ultima fermata. Vale la pena notare che il biglietto del Palm Monorail è separato dagli altri mezzi pubblici di Dubai e, pertanto, la NOL card non può essere utilizzata per questo mezzo di trasporto.

Passa mezza giornata al Aquaventure Waterpark

Aquaventure Waterpark

Continua la tua giornata di divertimento visitando l’Aquaventure Waterpark, situato all’interno del lussuoso resort Atlantis, The Palm. Questo straordinario parco acquatico, uno dei più grandi al mondo, si estende per circa 17 ettari e offre oltre 100 attività che intratteranno visitatori di tutte le età. Non è necessario essere ospiti dell’Atlantis per accedere al parco.

All’Aquaventure Waterpark troverai scivoli adrenalinici, piscine a onde, spiagge artificiali e un’ampia area dedicata ai bambini. Approfitta dell’opportunità di nuotare con i delfini alla Dolphin Bay, esplorare il fascino del mondo sottomarino al The Lost Chambers Aquarium o fare snorkeling e surfare su onde create artificialmente.

Le attività disponibili sono adatte a bambini di tutte le età e agli adulti, garantendo divertimento per tutta la famiglia. Inoltre, il parco offre diverse esperienze di intrattenimento, come sessioni di alimentazione in cui è possibile dare da mangiare agli animali in compagnia dello staff, rendendo la visita all’Aquaventure Waterpark un’esperienza indimenticabile.

Ammira tutta Palm Jumeirah dal The View at The Palm

Dopo aver trascorso mezza giornata al parco acquatico, dirigiti verso The View at The Palm, una delle terrazze panoramiche più spettacolari di Dubai, situata a ben 240 metri di altezza.

Questa straordinaria piattaforma di osservazione si trova al 52° piano della The Palm Tower, all’interno del centro commerciale Nakheel Mall, e offre una vista panoramica a 360 gradi su Palm Jumeirah, l’intera città di Dubai, lo skyline e il Golfo Persico.

Preparati perché la vista è a dir poco spettacolare! La visita a The View at The Palm include non solo l’accesso alla terrazza, ma anche un museo che spiega la storia e la costruzione di Palm Jumeirah attraverso impianti multimediali e immersivi.

Per raggiungere il 52° piano, utilizzerai un ascensore ad alta velocità, aggiungendo un ulteriore tocco di emozione all’esperienza.

Cena a The Point e ammira la Palm Fountain

The Point, Dubai

Cosa fare a Dubai in 4 giorni?

Concludi la tua giornata a Palm Jumeirah cenando a The Point, un vivace centro di ristorazione e di intrattenimento situato all’estremità dell’isola. Potrai raggiungerlo facilmente grazie al Palm Monorail.

The Point ospita una vasta gamma di ristoranti con cucine da tutto il mondo e vista sull’iconico hotel Atlantis The Palm. Oltre a questo la zona si trova proprio davanti a The Palm Fountain, la fontana danzante più larga al mondo.

La fontana si estende per un’area di ben 1.400 m² ed è l’unica a Dubai a sparare getti di acqua colorati che raggiungono ben 105 metri di altezza.

Durante la cena, non perdere lo spettacolo della Palm Fountain e lasciati incantare dalle luci e dalla musica mentre le fontane si muovono in perfetta sincronia, creando uno spettacolo indimenticabile, per concludere in maniera spettacolare questa intensa giornata. Le fontane si attivano ogni 30 minuti, dall’alba al tramonto, offrendo numerose occasioni per assistere a questo magnifico spettacolo.

Giorno 4: Dubai Miracle Garden e Dubai Marina oppure Safari nel Deserto

Visita il Dubai Miracle Garden

Dubai Miracle Garden

Inizia il tuo quarto giorno a Dubai con una visita al Dubai Miracle Garden, il più grande giardino floreale del mondo che si estende su una superficie di ben 72.000 metri quadrati.

Il Dubai Miracle Garden vanta oltre 150 milioni di fiori, disposti in meravigliose installazioni artistiche. Potrai ammirare sculture floreali come l’Airbus A380 di Emirates Airlines, che detiene un Guinness World Record come la più grande installazione floreale del mondo, o la “donna fluttuante” adornata con fiori esotici.

Il paradisiaco Butterfly Garden, dove avrai l’occasione di osservare 15.000 farfalle alloggiate in nove cupole appositamente progettate.

Cos’altro non perdersi? Disney Avenue una sezione dove potrai incontrare personaggi come Topolino, Minnie e molti altri. Tra l’altro qui potrai ammirare l’installazione di arte topiaria più grande e più alta del mondo: un Topolino floreale alto 18 metri e rivestito da 100.000 fiori e piante.

Importante: ricorda che il Dubai Miracle Garden chiude durante l’estate per rinnovamento e per preparare nuove esposizioni, quindi pianifica la tua visita di conseguenza.

Passeggiata a The Walk

Dubai Marina

Continua la giornata con una passeggiata a The Walk, situata nella zona di Jumeirah Beach Residence (JBR), l’affascinante area residenziale di Dubai Marina che si affaccia sul Golfo Persico.

JBR è famosa per i suoi ristoranti con vista mare e le numerose attività da fare in spiaggia durante tutto l’anno.

The Walk è una zona pedonale molto carina, caratterizzata dalla presenza di decine di ristoranti, caffè, bar, negozi, bancarelle e centri commerciali. Tutta l’area è percorribile tranquillamente sia a piedi che tramite monopattino o bici, che puoi noleggiare facilmente.

Tra i posti da non perdere abbiamo di sicuro “I Love Dubai“, un famoso negozio di souvenir, e ovviamente le bancarelle dei mercatini in cui potrai comprare praticamente di tutto.

Passa il pomeriggio da Barasti oppure Zero Gravity Beach Club

Zero Gravity a Dubai Marina

Per il pomeriggio, scegli tra i due popolari beach club : Barasti oppure Zero Gravity..

Entrambi offrono un’atmosfera rilassata, accesso alla spiaggia, piscina con vista mare, ottimi drinks e buon cibo.

Barasti non fa pagare l’ingresso, né le postazioni bordo piscina o sulla spiaggia (con ombrellone e lettini) ma dovrai in ogni caso consumare (e i prezzi sono medio-alti) mentre Zero Gravity fa pagare l’ingresso circa 80€, cosa che ti permette di mangiare e bere quanto vuoi dalle 11:00 alle 18:00.

Dove andare? Si tratta di due ottimi locali. Se hai fame e hai intenzione di mangiare e bere a volontà è meglio Zero Gravity, in caso contrario vai da Barasti.

Goditi un’incantevole crociera al tramonto nella spettacolare Dubai Marina

Un’avventura da non perdere a Dubai Marina è una romantica crociera al tramonto o serale, che ti permetterà di ammirare una vista mozzafiato sullo spettacolare skyline di Dubai Marina.

La crociera che ti consiglio dura 2-3 ore e ti permetterà di ammirare Dubai Marina da una prospettiva totalmente diversa. La crociera include la cena, che offre diverse opzioni per accontentare tutti i palati, con piatti a base di carne, pollo e scelte vegetariane.

La crociera al tramonto offre un’esperienza unica per apprezzare la bellezza di Dubai Marina e il suo affascinante skyline, mentre il sole cala lentamente all’orizzonte. È un momento piacevole da condividere con amici, familiari o con la tua dolce metà.

Cena alternativa: Pier 7

Se non hai voglia di partecipare alla crociera serale, ti consiglio Pier 7, un moderno edificio a forma cilindrica che ospita sette ristoranti gourmet e lounge bar su altrettanti piani, ognuno con vista panoramica sulla Marina. Ecco i ristoranti tra cui scegliere:

  1. Atelier M: un ristorante francese con influenze asiatiche che offre piatti sofisticati e un’atmosfera elegante.
  2. Asia: un ristorante che serve piatti panasiatici e regionali, con un menù che esplora le diverse tradizioni culinarie dell’Asia.
  3. The Scene: propone una cucina europea contemporanea in un ambiente accogliente e moderno.
  4. Abd el Wahab: un ristorante di cucina mediorientale e libanese, perfetto per assaporare i sapori ottimo cibo turco e libanese.
  5. Cargo: un locale che offre street food internazionale in un ambiente informale e vivace.
  6. Mama Zonia: specializzato in carni e arrosti, ideale per gli amanti delle grigliate e dei piatti succulenti.
  7. Bedrock: uno sport bar che offre hamburger, tapas e una vasta selezione di bevande, perfetto per una serata all’insegna del relax e dello sport.

Vuoi consultare altri itinerari per Dubai? Ecco i miei articoli approfonditi:

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *